Le leucocorie

Le leucocorie

Le leucocorie

La leucocoria è un segno clinico oftalmologico che si manifesta con la presenza di un riflesso pupillare bianco (invece del normale riflesso rosso) osservabile alla fotografia con flash o all'esame con oftalmoscopio. È un segnale d’allarme che richiede sempre una valutazione oculistica urgente, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli.

Cause principali di leucocoria nei bambini:

  • Retinoblastoma / Tumore maligno intraoculare infantile, potenzialmente letale.
  • Cataratta congenita / Opacità del cristallino alla nascita, può causare ambliopia.
  • Persistenza del vitreo primitivo iperplastico (PHPV) / Anomalia dello sviluppo fetale dell'occhio.
  • Retinopatia del prematuro / Alterazione vascolare retinica nei neonati prematuri.
  • Toxocariasi oculare / Infezione parassitaria (larva migrante) che colpisce l'occhio.
  • Coloboma / Malformazione congenita di una parte dell'occhio.
  • Malattia di Coats / Malattia retinica con essudazione e distacco di retina.

 

Come si individua:

  • Esame del riflesso rosso (test di Brückner): fondamentale nel neonato e nel bambino piccolo.
  • Fotografie con flash: possono mostrare una pupilla bianca su uno o entrambi gli occhi.
  • Esame oftalmologico approfondito: necessario in presenza del segno.
     

Quando sospettarla:

  • Riflesso bianco in foto (leucocoria).
  • Strabismo persistente.
  • Nistagmo (movimenti involontari degli occhi).
  • Calo della visione nei primi mesi/anni di vita.
  • Genitori che riferiscono "occhio diverso" o "riflesso strano".
     

Cosa fare:

  • Invio urgente all’oculista pediatrico.
  • Esami specialistici: fundoscopia, ecografia oculare, imaging (OCT, risonanza se indicata).
  • Intervento precoce fondamentale per salvare la vista e la vita, specie nel retinoblastoma.

 

Studio

Negli anni il Dott. Salvatore Capobianco è diventato l'oculista di riferimento per centinaia di famiglie in cerca di uno specialista oftalmologo pediatrico, oggi visita pazienti provenienti da tutta la Campania (Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e rispettive province).