Cos’è lo strabismo?
Lo strabismo è una condizione in cui gli occhi non guardano nella stessa direzione: uno dei due (o entrambi) è deviato rispetto al punto che si vuole guardare.

Può essere:
- Convergente (occhio verso l’interno)
- Divergente (occhio verso l’esterno)
- Verticale (occhio deviato verso l’alto o il basso)
Può comparire alla nascita o più tardi, essere continuo o comparire solo a volte, colpire sempre lo stesso occhio o alternarsi tra i due.
Quali sono le cause? Le cause possono essere diverse:
- Problemi dei muscoli oculari
- Difetti visivi non corretti (es. ipermetropia)
- Ambliopia (occhio pigro)
- Malattie oculari (cataratta congenita, ptosi)
- Ereditarietà
- Paralisi di uno dei muscoli dell’occhio
Perché è importante riconoscerlo presto?
Nei bambini, se un occhio è storto, il cervello tende a "spegnere" quell’occhio per evitare confusione. Questo può portare alla perdita della vista da quell’occhio (ambliopia), se non trattato in tempo.
Anche piccoli strabismi, difficili da notare, possono causare ambliopia. In alcuni casi, può sembrare che il bambino sia strabico per la forma del viso (epicanto), ma non lo è: è solo un effetto visivo.
Come si cura? Il trattamento ha due obiettivi principali:
- Recuperare la vista da entrambi gli occhi
- Allineare correttamente gli occhi
- Le cure includono:
- Occhiali per correggere difetti visivi
- Bendaggio dell’occhio sano per stimolare l’occhio pigro
- Chirurgia (solo dopo i 3-4 anni e se necessario)
È fondamentale iniziare le cure il prima possibile, per evitare danni permanenti alla vista.
Un consiglio per i genitori
Se notate che vostro figlio ha un occhio che si muove in modo strano, tende a chiudere un occhio, o non guarda dritto, è importante farlo visitare da un oculista pediatrico. Una diagnosi precoce può fare una grande differenza per il suo futuro visivo.