Congiuntivite nei bambini: cos’è, cause e cure

Congiuntivite nei bambini: cos’è, cause e cure

Congiuntivite nei bambini: cos’è, cause e cure

La congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva, la sottile membrana che riveste l’interno delle palpebre e la parte anteriore dell’occhio. È molto comune nei bambini e può avere diverse cause: infettive (batteri o virus), allergiche o legate a condizioni generali di salute.

 

Congiuntivite infettiva

Oftalmia neonatale (nei neonati). Può comparire entro il primo mese di vita e si trasmette spesso al momento del parto. I sintomi includono:

  • Occhi gonfi e arrossati
  • Secrezione purulenta (giallastra)
  • Talvolta gonfiore dei linfonodi vicino alle orecchie

I principali germi responsabili:

  • Chlamydia trachomatis: può causare anche otite o polmonite.
  • Neisseria gonorrhoeae: più rara oggi, ma grave se non trattata.
  • Virus dell’Herpes simplex: trasmesso dalla madre, causa vescicole sulle palpebre.

Terapia: antibiotici specifici e antivirali (come l’aciclovir), secondo il germe coinvolto. È utile fare un tampone oculare per identificare l’agente infettivo.

 

Congiuntivite acuta batterica

Molto comune a tutte le età. I sintomi più tipici sono:

  • Occhi rossi e gonfi
  • Secrezione giallo-verdastra
  • Sensazione di sabbia negli occhi

Cura: colliri antibiotici (ad es. tobramicina, ciprofloxacina), somministrati più volte al giorno. Pomate oculari sono sconsigliate nei bambini.

Congiuntivite virale

Spesso causata da adenovirus, è molto contagiosa. I sintomi:

  • Parte da un occhio e poi coinvolge anche l’altro
  • Lacrimazione acquosa
  • Palpebre gonfie e linfonodi ingrossati dietro le orecchie

 Cura: non esistono antibiotici per i virus, ma si usano:

  • Colliri antivirali o antinfiammatori
  • Impacchi freddi
  • Lacrime artificiali

 Importante: i bambini devono rimanere a casa finché i sintomi sono evidenti per evitare di contagiare altri.

 

Congiuntivite allergica

Sempre più frequente nei bambini, non è contagiosa ed è legata a una reazione del sistema immunitario.
 

Rinocongiuntivite allergica
La forma più comune. È stagionale (es. primavera) o presente tutto l’anno (es. polvere di casa). I sintomi:

  • Prurito intenso
  • Lacrimazione
  • Arrossamento oculare

Terapia: colliri antiallergici e lacrime artificiali. Il cortisone è usato solo in casi gravi.

 

Cheratocongiuntivite vernal
Più rara ma più grave. Colpisce bimbi piccoli, con sintomi molto forti:

  • Prurito intenso e fastidio alla luce
  • Secrezione mucosa abbondante
  • A volte lesioni corneali

Cura: spesso servono colliri a base di cortisone e controlli frequenti dall’oculista.

 

Cheratocongiuntivite atopica
Associata alla dermatite atopica. È cronica, con sintomi simili a quelli della vernal ma più persistenti. Le cure sono difficili e si usano anti-infiammatori specifici.

 

Attenzione: perché è importante curare bene una congiuntivite

Una congiuntivite non trattata può danneggiare anche la cornea e compromettere la vista. È fondamentale una buona igiene, evitare il contagio (es. non condividere asciugamani) e seguire sempre le indicazioni del medico.

Studio

Negli anni il Dott. Salvatore Capobianco è diventato l'oculista di riferimento per centinaia di famiglie in cerca di uno specialista oftalmologo pediatrico, oggi visita pazienti provenienti da tutta la Campania (Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e rispettive province).