Sasà Capobianco
"The Doctor"
Il meglio della musica Anni '70, '80 e '90 in Campania
.jpg)
.jpg)
Sasà Capobianco, da sempre appassionato di musica, comincia la sua attività di DJ in un club tra amici: il Saturday's Club sito in Via Partenope a Napoli nel 1969; ma la prima vera esperienza sui piatti è allo Schiribizzo (tavernetta di uno dei migliori Hotel napoletani, il Royal) nel 1971.
Passa quindi allo Zeppelin, storico Night di Via Manzoni e quindi allo Shaker Club dove divide le sue serate con le esibizioni live dei grandi personaggi del night: Bruno Martino, Fred Bongusto, Peppino Di Capri, etc.
Nel 1973 diviene il Disk Jockey della prima maxidiscoteca napoletana il Kiss Kiss, nella sua prima sede in Via San Giacomo dei Capri. Rimarrà Disk Jockey della discoteca fino al 1986 anche nei nuovi locali di Via Sgambati.

Sasà Capobianco nel 1976 crea la Radio che prende il nome dalla discoteca Kiss Kiss e ne diviene Direttore Artistico. Conduce per oltre dieci anni il mitico “DiscoLive” programma in diretta dalla discoteca, trasmissione cult per il pubblico campano degli anni ’70 – ’80.
Sotto la sua Direzione Radio Kiss Kiss raggiunge il traguardo del Telegatto di Sorrisi e Canzoni TV e diventa la prima radio per numero di ascoltatori in Campania.
Abbandonata l’avventura Kiss Kiss fonda assieme a Marco Leone il “Doctor’s Group” società di servizi per la gestione artistica di Radio e Discoteche.
Dal 1987 al 1990 è Direttore Artistico di Radio Marte e dal 1990 al 1992 di Radio Med (ambizioso progetto di Dino Luglio).
Per oltre quindici anni dirige il gruppo campano dell’AID (gloriosa Associazione Italiana D.J. di Gianni Naso e Renzo Arbore).
Ha organizzato per oltre dieci anni corsi teorico-pratici per DJ contribuendo al lancio di svariate generazione di DJ e Speakers, gran parte dei quali ancora in attività.
Guarda questa recente intervista a Sasà Capobianco
Alla guida di questa società, in collaborazione con noti professionisti napoletani (Roberto Serra, Benny Bove, Michele Maraniello, Gigi Dal Torrione, Gerardo Iannella, Marco Cozzolino, Enzo Beneduce, Maurizio Mura, Fabrizio Massari e tanti altri) gestisce importanti locali della Campania, senza mai abbandonare il suo posto in consolle. Tra questi locali ricordiamo: la Mela ed il Gilda a Sorrento, il Pink Panther a Ischia, il Manila ed il Meeting a Salerno, la Mela di Villaggio Coppola ed il Bolidò, il Tongue di Napoli, il Tifata di Caserta, l'Empire a Pompei, il Fuenti sulla Costiera Amalfitana, l’Alchemy, il Porky’s e tanti altri...
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Domenica 14 Dicembre 2003
.jpg)
.jpg)
Il Signore dell'etere
.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

Radio Kiss Kiss
Con Sasà Capobianco
Nui cè puzzammo e famme, o sanno tutte quante
E invece e c’aiutà c’abboffano e’cafè
Ritenuta la prima emittente campana, Radio Napoli City (o RNC) accese il trasmettitore nel luglio del 1975. Fondata dall’ex radioamatore, artista e pittore Elio Ferrara ebbe fra i suoi collaboratori Nando Coppeto poi produttore di Roberto Murolo e il critico musicale Claudio Poggi scopritore e produttore di Pino Daniele che proprio negli studi dell’emittente del Rione Alto Vomero propose i suoi primi lavori Che Calore, Napule è e Na Tazzulella e Cafè. Radio Napoli City cessò le trasmissioni nel 1978 lasciando il segno, da li mosse i primi passi nell’etere Sasà “The Doctor” Capobianco fondatore assieme a Ciro Niespolo di Radio Kiss Kiss. L’emittente destinata a diventare la numero uno in Campania poi un importante network, nacque nel settembre 1976 sulle frequenze 97.00 e 91.800: “La mia passione per la musica iniziò quando ero ancora giovanissimo – mi racconta Sasà Capobianco – a dieci anni nel 1964 mio padre mi regalò un giradischi acquistato in un mercatino locale che purtroppo bruciai subito perché essendo di marca americana aveva il voltaggio differente. La notte ero un appassionato ascoltatore di Radio Luxembourg, poi nel 1971 iniziai a lavorare in discoteca, alternavo quell’attività con gli studi di medicina, per questo gli amici cominciarono a chiamarmi The Doctor. In seguito mi avvicinai al mondo delle radio. Collaborai con Radio Napoli City per svariati mesi, poi fu la volta di Kiss Kiss che prima di diventare radio era una discoteca dove già lavoravo come disc jockey. Assieme al proprietario Ciro Niespolo decidemmo in seguito di fondare una radio che trasmettesse in diretta nel weekend le serate della discoteca cavalcando l’onda della disco music che all’epoca andava di moda grazie al film La Febbre del Sabato Sera. Il programma Disco Live che ho condotto per più di dieci anni divenne seguitissimo con punte di sette-ottocentomila ascolti a sera. Visto il successo, ampliammo l’orario delle trasmissioni integrandolo con altri programmi, nel frattempo c’eravamo spostati in via Sgambati in un appartamento da cui trasmettevamo 24 ore al giorno. Niespolo mi affidò l’incarico di fondare la radio occupandomi di ogni suo aspetto, dalla selezione degli speaker agli impianti di trasmissione proprio nel periodo in cui esplodeva il fenomeno delle radio libere, era tutto pionieristico e improvvisato. I collaboratori si prestavano ad andare in onda gratuitamente, considera che nessuno di noi era pagato, bisognava coprire la fascia diurna fino all’una di notte poi andavano in onda le registrazioni. Con me c’erano Gino Rivieccio, Roberto Serra, Gennaro Morrone e tanti altri. Nel frattempo m’impegnai affinché la programmazione fosse un’alternativa a quelle tradizionali del periodo tutte dediche e canzoni napoletane, scelta premiata dagli ascoltatori che in breve tempo decretarono Kiss Kiss radio più ascoltata della Regione, per questo motivo nel 1977 vincemmo anche il Telegatto di Tv Sorrisi e Canzoni. Offrivamo musica di qualità, alcuni dischi li avevamo soltanto noi, la fascia serale molto seguita era dedicata alla musica rock.
Il grande successo fece di Kiss Kiss il punto di riferimento degli artisti napoletani dell’epoca, fra cui Pino Daniele, intanto le case discografiche si accorsero di noi contattandoci in continuazione per promuovere nomi non solo napoletani. Per quanto riguarda me conciliavo la collaborazione tra radio, discoteca e i miei studi universitari, riuscendo a laurearmi con 110 e lode. Nonostante siano passati molti anni, la passione per la musica è rimasta intatta, mi accompagna sempre nel quotidiano durante le ore di lavoro. Quando iniziammo c’era molto entusiasmo, eravamo liberi di improvvisare, ora a parte alcune emittenti specializzate il panorama radiofonico nazionale appare abbastanza uniforme”.
Salvatore Capobianco lasciò Kiss Kiss nel 1986, dopo fondò assieme a Marco Leone il Doctor’s Group società di servizi per la gestione artistica di radio e discoteche. Dal 1987 al 1990 divenne direttore artistico di Radio Marte e dal 1990 al 1992 di Radio Med. Per oltre quindici anni diresse il gruppo campano dell’AID (Associazione Italiana D.J. di Gianni Naso e Renzo Arbore).
Oggi si dedica all’attività di medico, è tornato in onda nel 2016 per festeggiare i 40 anni di Radio Kiss Kiss. Attualmente è Specialista in Oculistica, presso l’Università di Napoli, è stato Direttore S.S.D. presso l’Azienda Ospedaliera per bambini Santobono Pausilipon di Napoli.
Negli anni hanno fatto il loro ingresso a Kiss Kiss molti nomi destinati a diventare celebrità del FM fra cui Gianni Simioli, Nino Mazzarino (ora RTL 102.5), il compianto Lucio Seneca, Rosanna Iannacone, Stefano Piccirillo, Pippo Pelo, Rosario Pellecchia (ora Radio 105).
Al timone del network troviamo Lucia Niespolo primogenita di Ciro.
entra nelle case
e ci parla direttamente
e se una radio è libera
ma libera veramente
mi piace ancor di più
perché libera la mente.



Sasà Capobianco in consolle al Kiss KIss
Sasà con Lucia Niespolo, Benny Bove e Roberto Russo
Sasà a Radio Kiss Kiss



Sasà con Ciro Niespolo
Sasà con Renzo Arbore
Sasà con Eduardo Bennato



Lo staff di Radio Kiss Kiss, partita di calcio
Lino De Girolamo ed Enzo Montesarchio
Sasà con Paola, Lucia, Enzo ed Anthony Palmieri



Francesco Russo ritira il Telegatto
Sandro Cuozzo, Massimo Cuomo e Filippo Arienzo
Roberto Serra con R. Rutigliano e Diana Kuhne



Sasà con Enzo De Stefano
Gianni Cuomo, Sasà e Roberto Serra
Sasà nella sede del Doctor's Group



Bruno Girimonte, Laura Fortino, Lello Romano
Sasà con Nino Frassica e Nello Lombardi
Sasà con Lucio Dalla e Roberto Serra



Sasà con Renato Zero e Marco Leone
Benny Bove e Marco Leone
Sasà e Francesco Russo



La Security del Kiss Kiss Anni 80
Sasà con Simona Conte
Ciro Chiarello



Sasà Capobianco Anni 90
Sasà con Mimmo Russo e Marco Cozzolino
The Doctor's Group sbarca al Fuenti di Salerno



Lello Romano, Imma De Rosa, Nino Mazzarino, Gianni Simioli, Maurizio Giordano, Roberto Serra, Lucia Niespolo e Sasà Capobianco



Locandine



Sasà con Paolo Serretiello e Ketty a Radio Marte * Sasà con Maurizio Montuori, Paolo Liccardo, Umberto Sordino, Gianni Cuomo e Roberto Russo



Sasà con Salvatore Leggiero, Michele Speranza, Nicola Olivieri, Gianni Aramu
Lucia Niespolo e Sasà "I Primi della Classe"



Sasà con Filippo Arienzo allo Chez Moi
Sasà con Diana Kuhne e Marina Marciano



Lo staff del Doctor'S Group al Fuenti di Salerno ed al Bolidò di Catelvolturno
Sasà con Bruno Pesaola "il Petisso" e Mariano Piscopo
.jpg)
.jpg)
Con Peppino di Capri
I Capigruppo dell'Associazione Italiana Disk Jockey
.jpg)
Giancarlo e Franco Cremona con Sasà Capobianco e Francesco Russo.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Con Filippo Arienzo, gennaio 2025
.jpg)
.jpg)