DJ per sempre

 


 


 


 


Con Filippo Arienzo, gennaio 2025

 


Stefano Massa con Sasà Capobianco alla presentazione del suo nuovo libro su eventi musicali e musica elettronica, 30 settembre 2025 presso Spazio Guida.

 


Un incontro che ha segnato la storia di Radio KISS KISS e del Rock italiano.

Alla fine degli anni ’70, Napoli era attraversata da un fermento culturale e musicale unico: Radio Kiss Kiss, appena nata, stava diventando il fulcro della scena giovanile cittadina. La sede, situata in via Sgambati, era un crocevia di passioni e sogni: musicisti emergenti, giornalisti curiosi, ma anche semplici appassionati e ragazzi desiderosi di scoprire i segreti della radio si alternavano costantemente nei suoi locali.

In questo clima effervescente, un giorno si presentò un giovane emiliano dall’aspetto trasandato, con la barba incolta e un vinile sotto il braccio. Il ragazzo, presentatosi come ex D.J., spinto dal desiderio di far ascoltare la propria musica, bussò alla porta della radio e chiese cortesemente di poter parlare con qualcuno disposto a trasmettere il suo disco.

A riceverlo fu Sasà Capobianco, figura poliedrica che in quel periodo ricopriva molteplici ruoli all’interno della radio: direttore artistico, tecnico e conduttore. Inizialmente, Sasà lo giudicò come uno dei tanti giovani senza grandi aspettative e fu tentato di non farlo nemmeno entrare. Tuttavia, la determinazione e la gentilezza del giovane lo convinsero a concedergli un’opportunità.

Una volta accolto, Sasà decise di ascoltare il vinile che il ragazzo aveva portato con sé. Il disco conteneva una serie di brani di quel cantautore allora completamente sconosciuto. Colpito dall’originalità e dalla personalità del giovane, Capobianco decise di intervistarlo in diretta radiofonica. Durante l’intervista, il cantautore si mostrò timido e riservato, ben lontano dall’immagine ribelle che avrebbe assunto negli anni successivi. Raccontò dei suoi primi passi nella musica, del suo grande amore per l’arte e dei dubbi che accompagnavano la sua scelta di vita.

Quella puntata rimase nella memoria di Radio Kiss Kiss come una delle primissime interviste radiofoniche di quello che sarebbe poi diventato una leggenda della musica italiana. Con il tempo, la carriera del giovane cantautore decollò, ma Sasà Capobianco continuò a custodire gelosamente il ricordo di quell’incontro fortuito, ripetendo spesso: “Quel giorno potevo mandarlo via… invece ho aperto la porta. Forse, in quel momento, anche Radio Kiss Kiss ha scritto un piccolo pezzo della storia del rock italiano.


 

Addetti ai lavori e appassionati del mondo del clubbing si daranno appuntamento al Post di via Coroglio. Il prossimo 24 settembre, è in programma la tredicesima edizione dei Night Awards, i “premi oscar della notte”.

Tra i riconoscimenti speciali, quello a Sasà Capobianco, co-fondatore di Radio Kiss Kiss, fino al 1986 direttore artistico della radio e conduttore di uno dei programmi storici più seguiti, amati e famosi della storia della radio in Italia, “DiscoLive”, in onda ogni fine settimana.


 

 

Tra i premi speciali spicca Sasà Capobianco, storico dj e co-fondatore di Radio Kiss Kiss, già direttore artistico fino al 1986 e voce del leggendario programma DiscoLive.


Il primo premio sarà consegnato al noto e stimato oculista, Sasà Capobianco co-fondatore di Radio Kiss Kiss, fino al 1986 direttore artistico della radio e conduttore di uno dei programmi storici più seguiti, amati e famosi della storia della radio in Italia: DiscoLive, in onda ogni fine settimana in diretta dalla Discoteca Kiss Kiss.