IL CALAZIO: cause, sintomi e trattamento

IL CALAZIO: cause, sintomi e trattamento

Il calazio

immagine-2025-06-16-153409_orig

Il calazio è una patologia oculare piuttosto comune nei bambini, caratterizzata da un piccolo rigonfiamento o nodulo nella palpebra. Sebbene possa destare preoccupazione nei genitori, si tratta generalmente di una condizione benigna e gestibile.

immagine-2025-06-16-105153_orig

Cause del Calazio nei Bambini

Le cause principali includono:

  • Ostruzione delle ghiandole di Meibomio, spesso per un'eccessiva produzione di sebo.
  • Igiene oculare insufficiente, che può contribuire all’accumulo di secrezioni.
  • Blefarite cronica, una condizione infiammatoria delle palpebre.
  • Storia familiare di calazi o altre patologie dermatologiche come la dermatite seborroica o la rosacea.

immagine-2025-06-15-161735_orig

Sintomi del Calazio Infantile

I segni più comuni sono:

  • Nodulo rotondo e indolore sulla palpebra superiore o inferiore.
  • Gonfiore localizzato, che può diventare evidente in pochi giorni.
  • Sensazione di corpo estraneo o leggera irritazione oculare.
  • Raramente, può esserci arrossamento o lieve dolore se il calazio si infetta secondariamente.

A differenza dell’orzaiolo, il calazio non è un'infezione batterica acuta, ma un’infiammazione sterile.

immagine-2025-06-16-104353_orig

Trattamento del Calazio nei Bambini

Il trattamento dipende dalle dimensioni e dalla durata del calazio:

  1. Trattamenti Conservativi
    • Impacchi caldi: 3-4 volte al giorno per 10-15 minuti per facilitare il drenaggio.
    • Massaggio palpebrale delicato dopo l'impacco per aiutare a liberare il dotto ostruito.
    • Detergenti palpebrali specifici per migliorare l'igiene.
  2. Terapia Medica
    • Se il calazio è infiammato o persiste, il medico può prescrivere pomate antibiotiche o corticosteroidee.
  3. Intervento Chirurgico
    • Riservato a casi che non si risolvono dopo 1-3 mesi di trattamento conservativo.
    • L'intervento è breve e avviene in anestesia generale nei bambini.

download_orig

Quando Consultare il Medico

  • Il calazio è molto grande o persiste oltre 4-6 settimane.
  • Vi è dolore, arrossamento o secrezione (possibile infezione).
  • Il bambino ha difficoltà a tenere l’occhio aperto o ha calazi ricorrenti.

Prevenzione

  • Insegnare al bambino una corretta igiene delle mani e del viso.
  • Pulizia regolare delle palpebre se predisposto.
  • Trattare eventuali blefariti o altre condizioni cutanee.

immagine-2025-06-15-164935_orig

Studio

Negli anni il Dott. Salvatore Capobianco è diventato l'oculista di riferimento per centinaia di famiglie in cerca di uno specialista oftalmologo pediatrico, oggi visita pazienti provenienti da tutta la Campania (Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e rispettive province).